Anno
2009
Alla scoperta della città labronica
Livorno City Tour 360 ci porta in giro per la città dei quattro mori alla scoperta dei monumenti, dei luoghi e dei locali più caratteristici della provincia toscana.
Le panoramiche a 360° che compongono questa passeggiata virtuale ci portano alla scoperta della Fortezza Vecchia, del Mercato delle Vettovaglie, di Piazza della Repubblica e della Darsena Nuova vista da un ponte girevole.
Tra i più importanti monumenti storici livornesi abbiamo la Fortezza Vecchia un elegante fortilizio risultato di diverse sovrapposizioni architettoniche succedutesi nei secoli: il Mastio di Matilde (XI sec.) di cui rimane il basamento, il Torrione Cilindrico (XII sec.) e la Quadratura dei Pisani (XIV sec.)
La fortezza rinascimentale fu costruita a partire dal 1521 da Antonio da Sangallo che la isolò dalla terraferma. Il complesso è caratterizzato da tre grandi bastioni detti della Capitana, dell’ Ampolletta e della Canaviglia; su quest’ultimo è visibile l’elegante Palazzo del Granduca Francesco I che si affaccia a dominare il porto.
La facciata principale lunga 95 m ha due ordini di finestroni a tutto sesto che rendono molto luminoso l’edificio. L’ingresso è caratterizzato da quattro colonne che sostengono una marcata trabeazione. Nei prospetti minori ed in quello posteriore vengono riproposte le grandi aperture finestrate.
L’interno è caratterizzato da un ampio salone arricchito con alcune cariatidi realizzate da Lorenzo Gori ed è coperto da un leggero lucernario, ripristinato nel dopoguerra dopo i bombardamenti del 1943. Il tetto, posto a circa 35 m di altezza, è sorretto da numerose capriate metalliche dal disegno floreale.
L’ampia piazza ha due grandi monumenti contrapposti dei Granduchi Ferdinando III e Leopoldo II. In origine era denominata piazza dei Granduchi. Nel periodo risorgimentale fu intitolata a Carlo Alberto, fino a quando, dopo il referendum nel 1946, è stata rinominata piazza della Repubblica. Tuttavia, per i livornesi la piazza è nota come Voltone per la presenza della volta che copre il Fosso Reale.
Lungo via del Molo Mediceo troviamo i pontili dedicati alle imbarcazioni da diporto e lo Yacht Club. Più avanti troviamo l’ex cantiere Navale Luigi Orlando e il Faro del Porto. In fondo al Molo Mediceo trovano posto Il ristorante dello Yacht Club, la sede dei Piloti del Porto e L’Avvisatore Marittimo.
2009
Livorno City Tour 360
Livorno
Alcuni dei Tour Virtuali made @THINKlab360