Firenze a 360°
Lasciato Piazzale Michelangelo, la salita, seppur percorsa in auto, dà una strana sensazione, come di costrizione, con gli alberi che ti accompagnano fino in cima, ma quando la strada diventa un ampio slargo, ci aspettano ancora le scalinate per arrivare alla “Porta del Cielo”, ma una volta quassù, si assapora la libertà nel vedere, immenso, un panorama silenzioso e immobile, come se la frenesia della città più in basso si dissolvesse. La facciata della Chiesa, geometricamente perfetta nei suoi marmi bianchi e verdi, è interrotta dal raro mosaico raffigurante Cristo tra la Madonna e San Miniato. Appena dentro, la Chiesa ci offre lo spettacolo del tappeto marmoreo riccamente intarsiato con motivi zoomorfi. La stessa cura negli intarsi si ritrova nella transenna della tribuna presbiteriale cui si accede dalle scalinate ai lati della Cappella del Crocefisso.
Ritroviamo all’interno raffinate decorazioni di marmi verdi e bianchi, qui, intervallati dal rosso e oro della tavola d’altare che rappresenta S. Giovanni Guadalberto, S. Miniato ed episodi evangelici; nella Cappella incanta la stupenda volta a botte, realizzata da Luca Della Robbia, con i rosoni in terracotta invetriata bianca sul fondo azzurro. Nell’abside, il mosaico duecentesco raffigurante Cristo Pantokrator circondato dalla Madonna, San Miniato e i simboli degli Evangelisti.
Sulla navata destra, la sagrestia é affrescata con scene della vita di San Benedetto, e con la raffigurazione degli evangelisti sul soffitto. Sulla navata sinistra della chiesa, si apre la cappella del Cardinale del Portogallo, voluta dal Re Alfonso per accogliere le spoglie del giovane nipote, Jacopo di Lusitania, morto a Firenze. La volta, opera di Luca della Robbia, è rivestita da piastrelle policrome e completata da cinque tondi in terracotta invetriata con lo Spirito Santo al centro e le virtù teologali. Imponente il monumento sepolcrale in cui le figure scolpite sono modellate con delicatezza ed eleganza, bellissimi i due angeli che si genuflettono.
Alcuni dei Tour Virtuali made @THINKlab360