Anno
2009
Livorno 360°
Il nome di Rosignano deriva dalla famiglia romana gens Rasinia che possedeva delle terre in questa zona. L’aggettivo “Marittimo” fu aggiunto nel 1862 per distinguere questo paese da Rosignano Monferrato in provincia di Alessandria. Il primo documento scritto che ricordi un insediamento sul colle di Rosignano risale al 762 d.C. cioè all’epoca longobarda. Nel X secolo Rosignano passò al Marchesato di Toscana e, successivamente, a Pisa.
Nel 1406 la dominazione fiorentina seguì la pisana, ma divenne così opprimente da determinare nel 1431 la ribellione di Rosignano e degli altri paesi limitrofi e la loro unione, anche se per soli due anni, al ducato di Milano. Nel 1509, dopo alterne vicende che lo videro ancora conteso fra Pisa e Firenze, il paese passò definitivamente in mano ai Fiorentini.
Con l’unità d’Italia Rosignano fu assegnato alla provincia di Pisa anche se il Comune deliberò autonomamente l’aggregazione a quella di Livorno. Tra la seconda metà dell’800 ed i primi del ‘900 Rosignano acquisisce un posto importante anche nella storia dei movimenti politici per la presenza di Pietro Gori, poeta, scrittore e giurista anarchico. L’attribuzione alla provincia di Livorno risale al 1925.
2009
Rosignano Marittimo
Livorno
Alcuni dei Tour Virtuali made @THINKlab360