Anno
2009
Tour virtuale della splendida località in provincia di Siena
Nata come fortificazione per difendersi dalle incursioni nemiche, San Gimignano si presenta imponente con le cinte di mura e le numerose torri, eccellente esempio di città medioevale. Si appoggia dolcemente sui crinali di un colle della Vald’Elsa e, oggi, lontani gli echi delle battaglie, le sue torri appaiono non più come vedette per difendersi dal nemico, ma come un gruppo di antichi cavalieri pronti ad accogliere i visitatori. Ancora oggi San Gimignano conserva le caratteristiche medioevali, e, nonostante tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento furono attuati poderosi interventi per la sistemazione delle torri e dei palazzi, riesce a trasmettere le varie vicissitudini storiche e dunque le varie influenze culturali.
Esempio della possenza che le mura e le torri fanno immaginare dall’esterno si trova al centro del paese, dove, alla sommità di una scalinata si erge imponente la Collegiata di Santa Maria Assunta, tra i due borghi di San Matteo e San Giovanni, e fiancheggiata dalle torri più imponenti: la Torre del Palazzo del Podestà, le Torri gemelle dei Salvucci e, di fronte, la Torre “Rognosa”.
Suggestivo il Chiostro adiacente alla Chiesa. La Via San Giovanni si presenta con una leggera salita e lastricata, e vi si affacciano diversi edifici storici, dai resti della facciata romanico-pisana di San Francesco, alle case-torri e al Palazzo Pratellesi e poco più in là l’Arco dei Becci, oltrepassato il quale si trova Piazza della Cisterna, così chiamata per la presenza, al centro, di un pozzo in travertino di forma ottagonale. E’ così forte l’impatto emotivo che San Gimignano trasmette, che si rischia di sentire le voci, i profumi, i rumori che hanno attraversato i secoli e sono arrivati intatti fino ai tempi moderni.
2009
San Gimignano
San Gimignano
Alcuni dei Tour Virtuali made @THINKlab360