THINKlab
  • HOME
  • SERVIZI
  • PORTFOLIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • IL TUO MONDO 360
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Chiesa di Santa Caterina

I luoghi del cuore 2010 – Terza Posizione

ANNO

2010

Cliente

FAI Lucca

Luogo

Lucca

Sito

iluoghidelcuore.it

Richieste

Descrizione Progetto

Il progetto per la Chiesa di Santa Caterina a Lucca prevedeva la realizzazione di una panoramica a 360° per la promozione della chiesa per i Luoghi del Cuore 2010 del FAI dove ha ottenuto la terza posizione finale.

Soluzioni

Il nostro approccio

Per la realizzazione della panoramica a 360° della chiesa di Santa Caterina abbiamo utilizzato una macchina fotografica Nikon D80 con obiettivo fisheye Nikkor 10.5 mm e testa panoramica manuale Manfrotto 303 SPH. La panoramica interattiva sfrutta il player KRPano.

La Chiesa

Immagini del Progetto

  • chiesa di santa caterina
  • chiesa di santa caterina
  • chiesa di santa caterina
PrecSucc
123

Chiesa di Santa Caterina

Alcuni particolari interni della chiesa

1

Panoramica a 360°

19238

Voti

1

Restauro

800000

Euro

Fotografie – Panoramiche 360°

I Luoghi del Progetto

La panoramica a 360° della chiesa di Santa Caterina a Lucca in occasione de “I luoghi del cuore” 2010 dove ha ottenuto oltre 19000 segnalazioni occupando la terza posizione.

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.

Chiesa di Santa Caterina

Fondata nel 1575, con annesso convento femminile di Terziarie domenicane, subì una radicale ristrutturazione a partire dagli inizi del 1738. Venne demolita la chiesa delle suore di Santa Caterina per ricostruirne una nuova su disegno del nobile architetto  lucchese Francesco Pini, allievo dello Juvarra, consacrata il 19 maggio 1748 e dedicata a Santa Caterina da Siena. L’ aspetto di questo edificio barocco, costituisce un caso unico nel panorama dell’architettura ecclesiastica lucchese per la posizione d’angolo dell’edificio, sull’incrocio tra via Vittorio Emanuele e via del Crocifisso. Internamente lo spazio è formato da un ambiente unico a pianta ellittica rispetto al quale l’ ingresso pricipale è situato lungo l’asse minore.L’altare è formato da un basamento a tarsie marmoree sul quale si impostano due statue in marmo di Giovanni Cybei e di Giovanni Lazzaroni raffiguranti la Carità e la Purezza, che in origine incorniciavano la tela con l’Estasi di Santa Caterina di Pompeo Batoni, ora conservato al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, sostituita dalla Madonna col bambino e Sant’ Antonio da Padova di Giuseppe Bertini. La parte superiore della chiesa si apre in uno spazio comunicante con il sotto tetto dell’ edificio che funge da  involucro per la struttura della cupola senza lanterna, completamente affrescata da “Quadrature”  realizzate dal pittore lucchese Bartolomeo de Santi e dal figurinista Lorenzo Castellotti. L’edificio si trova davanti alla dismessa Manifattura Tabacchi, dove hanno lavorato generazioni di “sigaraie” per la produzione del famoso “toscano”.

Chiesa di Santa Caterina

Immagine panoramica a 360° per i Luoghi del Cuore 2010

Lavori in evidenza

Museo Diocesano di Poggio Mirteto

Museo della Liberazione a Roma

Parco Etnografico di Rubano

Trevitech

Portfolio

  • sezione virtual tour
    TOUR VIRTUALI
  • sezione riprese aeree
    RIPRESE AEREE
  • sezione gigafoto
    GIGAPIXEL
  • sezione video
    RIPRESE VIDEO
  • sezione modellazione 3d
    MODELLAZIONE 3D
  • sezione grafica
    GRAFICA & WEB
  • sezione oggetti virtuali
    VIRTUAL OBJECTS

Copyright © 2009–22 thinklab360.com - Tutti i diritti riservati

teatrino di vetrianoTeatrino di Vetriano
Scorrere verso l’alto